Garantita la tutela della persona bisognosa di assistenza domiciliare
Assumere una badante in regola offre numerosi vantaggi sia per la famiglia datrice di lavoro che per la lavoratrice stessa, infatti regolarizzare una badante non è solo un obbligo legale, ma un vantaggio per tutti, garantendo sicurezza, qualità e risparmio economico nel lungo periodo, considerando anche la completa deducibilità delle spese per lo stipendio dell’assistente famigliare..
La deducibilità delle spese per le badanti è sempre ammessa, anche quando si tratta di personale senza una qualifica specifica.
Una sentenza della Corte di Cassazione, che è diventata un principio di diritto, stabilisce quanto segue:
“le spese deducibili ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. b), t.u.i.r. perché sostenute dal contribuente per l’assistenza specifica di persona afflitta da grave e permanente invalidità o menomazione, rilevante ai sensi dell’articolo 3 della legge 05/02/1992, n. 104, sono le spese necessarie all’assistenza di detto beneficiario perché specificamente dirette a tal fine, senza che a delimitare la deducibilità e il regime di favore previsto dalla norma sia la natura specialistica della assistenza ovvero la particolare qualificazione professionale del soggetto che presta l’assistenza”.
In precedenza queste spese erano considerate nell’ambito delle collaboratrici domestiche, rientrando quindi nell’ambito delle spese sanitarie detraibili (art. 15, co. 1, lettera c) del TUIR) e non in quello delle spese mediche e di assistenza specifica deducibili (art. 10, co. 1, lettera b)), ritenendo deducibili esclusivamente le spese per assistenza erogata da personale dotato di qualifiche specialistiche.
Qual è la differenza tra le spese deducibili e le spese detraibili?
Le spese detraibili nella dichiarazione dei redditi sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo.
Nel caso delle spese sanitarie la detrazione è riconosciuta solamente su una parte della spesa, al contrario inserendo nella colonna “Spese deducibili“ l’intero importo delle spese della badante si ha un risparmio fiscale molto più consistente rispetto alla piccola quota detraibile delle spese sanitarie.
Ovviamente per poter inserire le spese deducibili nella dichiarazione fiscale è necessario che la badante sia assunta e in regola con tutti gli adempimenti previsti dalla legge.