Quando un proprio caro diventa anziano e ha necessità di assistenza nelle attività quotidiane, si pone nelle famiglie un momento di valutazione e di scelte su quale sia la soluzione migliore per affrontare questa necessità.
Purtroppo arriva per tutti il momento della fragilità o della non completa autosufficienza e quindi l’anziano ha necessità di un aiuto.
Qui si pone la scelta di come aiutare il nostro caro, magari è un genitore che per tutta la vita ci ha dato aiuto e che ora non ci sentiamo di abbandonare nel momento del bisogno.
La scelta tra l’assistenza domiciliare o una casa di riposo è uno step importante che la famiglia deve valutare consapevolmente, coinvolgendo l’anziano e supportandolo in questa decisione importante.
Casa di riposo per anziani o badante: vantaggi e svantaggi
L’inserimento di una badante che si prenda cura dell’anziano è la scelta che sempre più famiglie fanno. Ci sono vari vantaggi:
- la persona cara non subisce il trauma di un trasferimento e mantiene le sue abitudini
- si instaura un maggiore rapporto umano tra la badante e l’anziano
- l’anziano è maggiormente stimolato a collaborare nella cura della sua persona
- non ci sono limiti, vincoli, o cambiamenti per gli incontri con la famiglia
L’assistenza domiciliare con la scelta di una badante è indicata soprattutto per gli anziani che hanno patologie molto invalidanti e quindi è importante che ci sia sempre accanto una persona che si possa prendere cura delle necessità. Purtroppo però la badante non è in grado di fornire assistenza medica per tutta la giornata e c’è sempre il rischio di non trovare il personale adatto per le reali esigenze dell’anziano. Non ultimo bisogna trovare tempo e risorse per avviare tutte le verifiche e le pratiche per l’assunzione della badante.
Quando l’anziano è in una situazione di salute grave ed è totalmente non autosufficiente, è importante fornire dell’assistenza medica specializzata e quindi è meglio valutare il ricovero in una casa di riposo.
Quali sono gli aspetti positivi di una casa di riposo?
- Esiste un’assistenza medico-sanitaria costante
- Sono luoghi tranquilli, spesso con aree verdi dove stare in serenità
- È possibile incontrare dei coetanei e fare attività ricreative
Purtroppo però in questi luoghi spesso il proprio caro si sente abbandonato e allontanato dalla famiglia, perde gli stimoli a prendersi cura di sé, fa fatica ad adattarsi e abituarsi a non avere sempre del personale a disposizione.
QUANTO COSTA UNA CASA DI RIPOSO AL MESE?
Le tariffe in casa di riposo sono giornaliere e si compongono di una quota sanitaria e di una alberghiera. Spesso la quota sanitaria può essere assorbita da particolari agevolazioni con il Servizio Sanitario Nazionale. I prezzi variano molto e dipendono dal tipo di struttura, l’ubicazione e i servizi svolti.
In linea di massima i costi mensili variano da 1.600 euro a 3.000 euro.
QUANTO COSTA UNA BADANTE CONVIVENTE?
Per un anziano autosufficiente la retribuzione minima netta mensile per una badante convivente è di circa 900 euro. Per un anziano non autosufficiente il compenso mensile può raggiungere e superare i 1.100 euro.
CHE DIFFERENZA C’E’ TRA RSA E CASA DI RIPOSO?
Le case di riposo ospitano principalmente anziani autosufficienti. Nelle RSA vengono ospitati anziani non autosufficienti e in queste strutture è sempre presente un medico e degli infermieri H24.
SCEGLIERE TRA BADANTE O CASA DI RIPOSO: ALCUNI SUGGERIMENTI PER AIUTARTI NELLA DECISIONE
Di seguito ti elenchiamo alcune valutazioni utili per poter valutare quale tra badante o casa di riposo sia la scelta migliore.
- Valutare i reali bisogni dell’anziano
Si può iniziare facendo un elenco di quello di cui l’anziano necessita: compagnia, aiuto nei pasti, igiene personale, pulizie di casa, assistenza medica e cosi via. Poi capire che tipo di presenza e disponibilità sia necessaria e in ultimo valutare la vicinanza all’abitazione e i tempi e gli orari di lavoro.
- Analizzare i pro e i contro delle due scelte
Come visto sopra ogni realtà porta con se dei vantaggi e degli svantaggi, va soppesata l’importanza di ciascuno di questi aspetti.
- Chiedere supporto di consulenza
Rivolgersi a personale competente e professionale è importante per ricevere un punto di vista oggettivo e fugare dubbi e confusione.
In Siamo Cooperativa ti offriamo tutto il supporto iniziale per la corretta valutazione della situazione al fine di trovare la decisione più corretta per il benessere del tuo caro.